Chiarimenti in merito alle procedure di gestione casi covid-19

Si portano all’attenzione delle famiglie e del personale scolastico, le procedure di gestione di casi Covid-19 in ambito scolastico.


La presa in carico dell’intero procedimento è del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUS (DSP) che, in base agli approfondimenti e alle valutazioni effettuate, prescriverà, ove ritenuto necessario, l’eventuale sospensione dell’attività didattica in presenza riferita alla singola sezione, classe o scuola e ogni altra misura idonea a ridurre il rischio di diffusione.


PREMESSA
Definizione del termine “contatto”:
a) Un contatto di un caso COVID-19 è qualsiasi persona esposta ad un caso confermato COVID-19 in un lasso di tempo che va da 48 ore prima dell'insorgenza dei sintomi fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso.
b) Se il caso non presenta sintomi, si definisce contatto una persona che ha avuto contatti con il caso indice in un arco di tempo che va da 48 ore prima della raccolta del campione che ha portato alla conferma e fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso.
(Circolare Ministero Salute del 29/05/2020 “OGGETTO: Ricerca e gestione dei contatti di casi COVID-19 (Contact tracing) ed App Immuni”).

In caso di sintomatologia Covid-19 il medico di medicina generale/pediatra di libera scelta valuta la necessità di tampone naso faringeo per l’alunno o per l’operatore della scuola nel quale si è posto il sospetto di caso COVID (richiesta per tampone naso faringeo URGENTE).

Le Aziende USL si organizzano per produrre il referto entro 24 ore e, in caso di positività, ne viene data immediata segnalazione ai DSP.

 PROCEDURA DSP PER CASO CONFERMATO
Il DSP contatta il Dirigente Scolastico ed effettua l’indagine epidemiologica con gli approfondimenti specifici per l’ambito scolastico verificando l’attuazione delle misure di prevenzione contenute nel “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID19”, sottoscritto dalla Ministra dell’Istruzione con le OO.SS. il 6 agosto 2020, tra cui il rispetto delle misure di distanziamento e le modalità di utilizzo della mascherina.


1. NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA
Il DSP individua:
a) i contatti stretti presso il nucleo famigliare, presso la scuola e nell’ambito delle ulteriori attività del caso confermato (amici, insegnanti e compagni di attivitàsportive ...).
I contatti scolastici stretti verranno posti in quarantena presso il loro domicilio ed effettueranno un primo tampone prioritariamente ed un secondo tampone prima del termine della quarantena: se negativi, rientreranno in collettività con attestato DSP.
b) i contatti occasionali tra gli altri alunni ed insegnanti del plesso scolastico presso il quale il caso positivo era frequentante, avendo riguardo alla logistica del medesimo Istituto in modo da escludere, eventualmente, le parti dello stesso che risultassero separate fisicamente e funzionalmente o non comunicanti.
I contatti occasionali, anche tra il personale docente e non docente, saranno sottoposti a tampone naso faringeo entro un termine di tre giorni (il referto dovrà essere prodotto entro le 48 ore successive), se negativi proseguiranno la frequenza scolastica, rientrando in collettività con attestato DSP.
Per tutti i contatti occasionali i DSP valuteranno l’adozione di eventuali misure aggiuntive di sicurezza e distanziamento oppure l’obbligo della mascherina anche in condizioni statiche, fino alla fine della sorveglianza sanitaria, dandone comunicazione alla scuola.


2. NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il DSP individua:
a) i contatti scolastici stretti, che verranno posti in quarantena presso il loro domicilio ed effettueranno un primo tampone prioritariamente ed un secondo tampone prima del termine della quarantena: se negativi, rientreranno in collettività con attestato DSP.
b) gli eventuali contatti occasionali della classe, che verranno sottoposti a tampone naso faringeo URGENTE (il referto dovrà essere prodotto entro le 24 ore). In attesa dell’esito dovranno adottare tutte le misure di distanziamento e l’uso della mascherina anche in posizione statica. Se negativi proseguiranno la frequenza con obbligo di mascherina anche in posizione statica, e ripeteranno il tampone naso faringeo dopo 7/10 giorni.
Se positivi verranno posti in isolamento domiciliare fiduciario e rientreranno in collettività dopo 2 tamponi negativi effettuati a distanza di 24 ore con attestato 

Gli altri contatti occasionali della scuola (anche tra il personale docente e non docente) saranno sottoposti a tampone naso faringeo entro un termine di tre giorni (il referto dovrà essere prodotto entro le 48 ore ) e se negativi proseguiranno la frequenza scolastica,
rientrando in collettività con attestato DSP.
L’obbligo della mascherina anche al banco è esteso a tutti gli studenti, insegnanti e personale non docente del plesso scolastico per tutto il periodo della sorveglianza sanitaria, non inferiore comunque ai 14 gg, con l’esclusione dei soggetti che non possono indossare la mascherine e delle attività per le quali la mascherina debba essere rimossa temporaneamente.
Si precisa che i contatti stretti familiari di caso sospetto COVID non sono soggetti all’isolamento finché non sia stata confermata la diagnosi, anche se per precauzione è indicato che adottino tutte le misure di distanziamento e l’utilizzo di mascherina fino alla diagnosi, positiva o negativa, definitiva
del caso.

CERTIFICATI PER IL RIENTRO A SCUOLA DOPO QUARANTENA
La riammissione a scuola degli alunni dopo tampone è effettuata in sede centrale, presso la Segreteria Didattica dell’Istituto Comprensivo.
I genitori/tutori consegneranno allo sportello:

Certificato del Pediatra /Medico (per casi sospetti)                          

Attestato del DSP (per casi contatto stretto/occasionale e per casi con positività accertata)

Successivo a:

Tampone con esito negativo dopo caso sospetto

1.      Successivo a:

tampone negativo al termine di quarantena

 

2.      Successivo a:

secondo tampone con esito negativo dopo positività accertata


 N.B.: I referti dei tamponi vanno consegnati al medico che ha richiesto l’esame, non alla scuola.


 DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
In caso di quarantena, il Consiglio di Classe/Interclasse predispone il piano della didattica a distanza da attivare comunicando il programma delle lezioni asincrone/sincrone su G-Suite/Registro elettronico all’alunno.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Lucia valentini