Piano Nazionale "Scuola Digitale"

In occasione della Settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e del primo anniversario del PNSD l’Istituto Comprensivo di Novellara propone un bilancio delle attività digitali di quest’ultimo anno. Se vuoi leggere il PNSD e approfondire questi argomenti puoi cliccare qui.

Azioni 1, 2 e 3: Connessione

Ogni plesso dell’Istituto è dotato di connessione Internet e wi-fi. Da Settembre 2016 i plessi Don Milani e Lelio Orsi sono dotati di una connessione ultra-veloce grazie alla fibra della rete Lepida s.p.a. All’interno dei plessi con rete Lepida questa è accessibile solo attraverso il sistema di autenticazione Federa.

Azione 4: Ambienti per la didattica digitale integrata

In occasione del bando PON-FESR “Per la scuola: competenze e ambienti per l’appredimento” l’Istituto Comprensivo ha presentato e ottenuto il finanziamento per  il progetto “Seymour’s Labs” che ha l’obiettivo di portare stimoli, strumenti e compentenze all’interno di ogni plesso attraverso l’allestimento e l’utilizzo di carrelli mobili che contengono dispositivi digitali e strumenti tecnologici creativi come robot e materiali per il tinkering.

Azione 6: Politiche per il BYOD (Bring Your Own Device)

Da Ottobre 2016 l’Istituto ha predisposto e attivato un regolamento per l’inserimento del BYOD all’interno dei plessi e nei casi in cui per esigenze didattiche i docenti abbiano la necessità di applicarlo nelle classi.
La pratica del BYOD prevede l’opportunità per gli alunni di portare a scuola il proprio dispositivo e utilizzarlo a scopi didattici in modo tale da scoprire le potenzialità degli strumenti mobili al di là dell’utilizzo quotidiano.

Azione 7: Piano Laboratori

L’Istituto ha presentato il progetto “STEAM Lab” per la creazione di un atelier creativo che dia spazio alla progettazione e realizzazione di manufatti attraverso l’utilizzo di tecnologie creative (es. Stampa 3D, taglio laser, ecc…). Si attendono i risultati del bando.

Azione 8: Sistema di autenticazione

Tutti i docenti dell’Istituto si sono dotati dell’identità Federa necessaria per accedere alla rete dei plessi dotati di rete Lepida. Anche gli alunni della scuola secondaria di primo grado Lelio Orsi saranno dotati di un’identità digitale Federa.
Ai docenti, inoltre, è richiesto di dotarsi entro la fine dell’anno scolastico dell’identità digitale SPID utile per accedere alla Carta del docente.

Azione 10: Profilo digitale per ogni docente

Dal 30 Novembre 2016 è attiva la possibilità per ogni docente di iscriversi alla piattaforma Carta del docente attraverso l’identità SPID. La Carta del docente ha l’obiettivo di sostenere la formazione, l’aggiornamento e la crescita culturale e professionale di ogni docente.

Azione 11: Digitalizzazione amministrativa della scuola

Attraverso l’attivazione di nuove procedure e l’intensa formazione del personale di Segreteria in quest’ultimo anno l’Istituto ha ricevuto una forte spinta alla digitalizzazione amministrativa e dematerializzazione. Una di queste misure è rappresentata dall’attivazione della piattaforma di Gestione documentale Nuvola
Presso gli uffici di Segreteria è stata attività inoltre la possibilità di pagare attraverso un POS.

Azione 12: Registro elettronico

L’Istituto ha adottato il Registro Elettronico Nuvola per la gestione didattica di tutti gli studenti. Attraverso questo strumento le famiglie possono avere un contatto e controllo diretto con la scuola sia per la consultazione dei voti sia per comunicazioni, materiali e prenotazione dei colloqui.

Azione 15: Scenari innovativi

L’Istituto ha attivato dallo scorso anno scolastico le applicazioni Google G Suite e ha dotato docenti, personale ATA e alunni di un account G Suite. Questo permette e sostiene una maggiore facilità comunicativa, la condivisione di materiali e documenti e la gestione del lavoro didattico anche a distanza.

Azione 17: Pensiero logico-computazione a scuola

Nell’ultimo anno i docenti dell’Istituto hanno potuto partecipare a formazioni interne ed esterne sui temi del coding e della robotica educativa al fine di accrescere le loro competenze rispetto a questi temi e riportare conoscenze e competenze didattiche acquisite all’interno della scuola. In tutti i plessi sono stati attivati infatti percorsi di coding e robotica che hanno coinvolto gli alunni di tutte le età dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di I° grado.
Lo scorso anno scolastico l’Istituto ha aderito al progetto regionale “RoboCOOP” sulla robotica educativa e anche il progetto PON Seymour’s Labs attivato per tutti i plessi ha alla base lo sviluppo del pensiero logico-computazionale. 

Azione 20: Girls in tech and science

Dall’anno scolastico 2016/2017 l’Istituto prende parte al progetto “Girls Code It Better” di MAW s.r.l. con l’attivazione di un laboratorio di imprenditorialità e progettazione tecnologica destinato a 25 alunne della scuola secondaria di I grado.
Durante le ore del club che si riunisce il martedì pomeriggio le ragazze hanno ricevuto il mandato di progettare e creare un gioco o libro interattivo per i bambini della scuola dell’infanzia “Il Girasole”. Potete restare aggiornati riguardo alle attività del club nella sezione apposita del sito d’Istituto.

Azione 25: Formazione in servizio

All’interno dell’Istituto sono stati attivati e progettati numerosi corsi sul digitale che hanno coinvolto tutti i docenti. Moltissimi docenti dell’Istituto hanno partecipato e partecipano alle formazioni esterne sul digitale (es. RoboCoop, PNSD 2015, Tinkering, ecc…).
All’inizio dell’anno scolastico sono stati, inoltre, nominati i membri della “Squadra di innovazione” che parteciperanno alla formazione MIUR sul digitale e avranno il compito di condividere e diffondere quanto appreso all’interno dell’Istituto in modo tale che le competenze possano avere una ricaduta massiccia sul lavoro didattico nelle classi.
Sono stati, inoltre, attivati e organizzati corsi sia per i collaboratori scolastici che per il personale di segreteria su diverse tematiche del digitale (Editing di testo, consultazione e uso della Posta elettronica, utilizzo e creazione dei Documenti condivisi, uso del Registro elettronico, altri corsi della piattaforma Learning@MIUR).
L’Istituto ha aderito alla rete Snodi Formativi per l’organizzazione di corsi di formazione per il personale docente. 

Azione 28: Animatore digitale

Dall’anno scolastico 2015/2016 sono stati nominati l’animatore digitale nella persona della docente Jessica Redeghieri e i 3 docenti del “Team Digitale” che supporteranno l’animatore nell’organizzazione e progettazione delle attività.