SOMMINISTRAZIONE FARMACI
L’esistenza di problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico esige interventi finalizzati a tutelarne il diritto allo studio, alla salute ed al benessere all’interno della struttura scolastica, con le modalità indicate PROTOCOLLO D’INTESA INTERISTITUZIONALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A MINORI CON PATOLOGIA CRONICA NEI CONTESTI EXTRA-F AMILIARI, EDUCATIVI O SCOLASTICI, PROVINCIA DI REGGIO EMILIA del 18 febbraio 2014 (ai sensi della Delibera n.166/2012 della Regione Emilia Romagna):
- il protocollo riguarda la somministrazione di farmaci per i quali non è richiesto il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto che interviene, così come normato dalla delibera regionale n° 166/2012;
- tale attività di somministrazione regolamentata dal protocollo terapeutico stabilito con l’ausilio dai sanitari dell’AUSL;
- tale attività di somministrazione viene supportata da una specifica “formazione/informazione in situazione” riguardante le singole patologie, nell’ambito della più generale formazione sui temi della sicurezza.
- CIRC.SOMMINISTRAZIONE FARMACI NOVELLARA 2021
- Nota USR Emilia Romagna – Somministrazione di farmaci
- Raccomandazioni sulla somministrazione dei farmaci
- LINEE DI INDIRIZZO PER LA DEFINIZIONE DI INTESE PROVINCIALI
- Protocollo Farmaci 20146) Registro_somministrazione_farmaci